Re-Enacted Painting - Preview. Per inaugurare la nuova sede milanese di via Borghetto 6, A.T. Kearney ha scelto di collaborare con Viafarini partecipando a Re-Enacted Painting.
Perché Re-Enacted Painting - Preview. A.T. Kearney ha voluto condividere il progetto di Viafarini, riconoscendosi nei concetti di innovazione, ricerca, capacità di reinterpretazione e spirito di collaborazione che danno impulso all’iniziativa e ha offerto agli undici artisti selezionati da Viafarini l'occasione di confrontarsi con spazi inusuali, invitandoli a immaginare le loro opere nel contesto dei propri spazi di lavoro.
Con Re-Enacted Painting - Preview l’opera d’arte esce dall’ambiente abituale per entrare nel quotidiano dei luoghi di lavoro, trasformati in spazi di fruizione artistica. L’interazione dà nuovo significato agli spazi del vivere e alle forme dell’espressione artistica: la peculiare sede espositiva, nella sua forte connotazione non artistica, partecipa infatti della “rimessa in scena” modificando la percezione del visitatore e arricchendola di nuove inusuali suggestioni.
Re-Enacted Painting - Preview presenta in anteprima opere in molti casi appositamente realizzate per questo evento.
A.T. Kearney e l’arte: un lungo sodalizio. Da diversi anni, l’impegno di A.T. Kearney a sostegno dell’arte ha portato al lancio di programmi internazionali come Visions e Arts in the Office. A.T. Kearney crede infatti nel valore del talento e della creatività, promuovendone l’espressione anche al di fuori del contesto di business. Attraverso eventi e mostre all’interno delle proprie sedi di tutto il mondo, A.T. Kearney ha contribuito a diffondere la cultura dell’arte, consolidando la propria partnership con istituzioni come la Royal Academy of Arts di Londra.
In Italia, le precedenti esperienze hanno riguardato i progetti sviluppati con la Galleria Doria Pamphilj di Roma per il restauro delle Lunette Aldobrandini di Annibale Carracci, con l’Archivio Fotografico Fratelli Alinari di Firenze e con il Museo Diocesano di Milano.
"La collaborazione con AT Kearney è nata grazie alla mia amicizia con Renato Ridella, uno dei soci. Chiaramente poi è stato necessario confrontarsi con tutta la struttura. Non è stata l’unica collaborazione con la società di consulenza strategica.
Del progetto è stato interessante rilevare come la giuria abbia giudicato gli interventi e come il premio acquisto deciso dall’amministratore delegato di A.T. Kearney sia andato a Alice Pedretti, discostandosi parecchio dal parere della giuria".
Patrizia Brusarosco
                                            
                                        
                                    
                                
Alessandro Roma, Senza titolo
Re-Enacted Painting - Preview. Per inaugurare la nuova sede milanese di via Borghetto 6, A.T. Kearney ha scelto di collaborare con Viafarini partecipando a Re-Enacted Painting.
Perché Re-Enacted Painting - Preview. A.T. Kearney ha voluto condividere il progetto di Viafarini, riconoscendosi nei concetti di innovazione, ricerca, capacità di reinterpretazione e spirito di collaborazione che danno impulso all’iniziativa e ha offerto agli undici artisti selezionati da Viafarini l'occasione di confrontarsi con spazi inusuali, invitandoli a immaginare le loro opere nel contesto dei propri spazi di lavoro.
Con Re-Enacted Painting - Preview l’opera d’arte esce dall’ambiente abituale per entrare nel quotidiano dei luoghi di lavoro, trasformati in spazi di fruizione artistica. L’interazione dà nuovo significato agli spazi del vivere e alle forme dell’espressione artistica: la peculiare sede espositiva, nella sua forte connotazione non artistica, partecipa infatti della “rimessa in scena” modificando la percezione del visitatore e arricchendola di nuove inusuali suggestioni.
Re-Enacted Painting - Preview presenta in anteprima opere in molti casi appositamente realizzate per questo evento.
A.T. Kearney e l’arte: un lungo sodalizio. Da diversi anni, l’impegno di A.T. Kearney a sostegno dell’arte ha portato al lancio di programmi internazionali come Visions e Arts in the Office. A.T. Kearney crede infatti nel valore del talento e della creatività, promuovendone l’espressione anche al di fuori del contesto di business. Attraverso eventi e mostre all’interno delle proprie sedi di tutto il mondo, A.T. Kearney ha contribuito a diffondere la cultura dell’arte, consolidando la propria partnership con istituzioni come la Royal Academy of Arts di Londra.
In Italia, le precedenti esperienze hanno riguardato i progetti sviluppati con la Galleria Doria Pamphilj di Roma per il restauro delle Lunette Aldobrandini di Annibale Carracci, con l’Archivio Fotografico Fratelli Alinari di Firenze e con il Museo Diocesano di Milano.
"La collaborazione con AT Kearney è nata grazie alla mia amicizia con Renato Ridella, uno dei soci. Chiaramente poi è stato necessario confrontarsi con tutta la struttura. Non è stata l’unica collaborazione con la società di consulenza strategica.
Del progetto è stato interessante rilevare come la giuria abbia giudicato gli interventi e come il premio acquisto deciso dall’amministratore delegato di A.T. Kearney sia andato a Alice Pedretti, discostandosi parecchio dal parere della giuria".
Patrizia Brusarosco
            
        Alessandro Roma, Senza titolo
            
        Atrium-Project, Il decoratore e la punizione
            
        Atrium-Project, Il decoratore e la punizione
            
        Manuele Cerutti, Forbidden object
            
        Lorenza Boisi + Maria Benjamin, Wild kabinet
            
        Lorenza Boisi + Maria Benjamin, Wild kabinet (dettaglio)
            
        Lorenza Boisi + Maria Benjamin, Wild kabinet (dettaglio)
            
        Paolo Gonzato, Out of stock
            
        Paolo Gonzato, Out of stock
            
        Paolo Gonzato, Out of stock
            
        Rossana Buremi, Rinascimento spagnolo
            
        Felice Serreli, Senza titolo
            
        Felice Serreli, Senza titolo
            
        Simone Barresi, Senza titolo
            
        Simone Barresi, Senza titolo
            
        Simone Barresi, Senza titolo
            
        Simone Tosca, Defragmented Portrait 3
            
        Martina Della Valle, Untitled
            
        Martina Della Valle, Untitled
            
        Tina Della Valle, ViaPisana_Firenze, Cinemacielo_Milano
            
        Daniela Pedretti, La Carla, Ciby, Frida
            
        Daniela Pedretti, La Carla, Ciby, Frida
            
        Daniela Pedretti, La Carla, Ciby, Frida
            
        Patrizia Brusarosco all’inaugurazione
            
        Patrizia Brusarosco illustra alla giuria
            
        La giuria
Social
Contatti
viafarini@viafarini.org