"Fondato su una pedagogia alternativa di stampo critico e trasversale, il programma education di Viafarini ha come obiettivo quello di focalizzarsi sulle pratiche culturali come piattaforme capaci di sondare e di generare problematiche contemporanee. Il programma privilegia una spazio educativo orizzontale e collettivo e concepisce la conoscenza come una forma concreta legata al “fare” e allo “scambio” mantenendo come punto di vista privilegiato la ricerca artistica e l’apprendimento attraverso la pratica. Le tematiche oggetto di indagine:
- teoria dell’immagine, immagini in movimento, cultura cinematografica;
- approcci archivistici e costruzione della memoria;
- pratiche partecipative, spazio pubblico;
- politica e società, storia contemporanea, flussi economici e dinamiche capitaliste
- migrazione, nomadismo, questioni geopolitiche, post-colonialismo
-cultura post-digitale;
- immaginari scientifici, processi di trasformazione della materia;
- performatività, pratiche performative, ricerca sonica;
- attivismo, pratiche sociali, pratiche di resistenza;
- cultura popolare, cultura rurale, controculture;
- ritualità, antropologia della religione;
- politica queer, gender studies, femminismo, politiche dell’identità."
Simone Frangi, curatore dell'Archivio dal 2012 al 2017, per Souvenir d'Italie - a nonprofit Art Story, 2010
Emilija Škarnulytė
Extended Phenotypes
a cura di Simone Frangi
testo di Timothy Morton "You Are Inside a Wormhole: Portraits from within a Convex Mirror" *
con il supporto di Lithuanian Culture Institute
Un progetto a cura di Viafarini con il sostegno di Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Direzione generale Educazione e ricerca.
dicembre 2016
Marzia Migliora, Riccardo Giacconi
maggio 2017
Riccardo Arena, Giovanni Morbin
Stage as a social platform
Jérôme Bel ~ Alexis Blake ~ Luigi Coppola ~ Christian Nyampeta
Teatro Continuo, Parco Sempione, Milano
9 e 10 aprile 2016
un progetto di nctm e l’arte
sviluppato nell’ambito della XXI Triennale di Milano
Academy Awards è un progetto partecipativo di formazione, autoformazione e ricerca, curato da Viafarini e giunto alla sua quarta edizione. Un laboratorio espanso della durata di quattro mesi rivolto a un gruppo selezionato di venti studenti e neo diplomati delle principali Accademie e Università italiane. Per la durata del programma, Academy Awards ha organizzato una serie di incontri settimanali con artisti, ricercatori, curatori e filosofi, focalizzando l’attenzione su due macro temi: i femminismi e il postumano.
I partecipanti della quarta edizione di Academy Awards presentano un’articolata programmazione di eventi che spazia da reading group, live performances e momenti espositivi in cui artisti e curatori si confrontano con un sistema di condivisione aperto e dinamico.
Viafarini presenta alla Fabbrica del Vapore il progetto monografico di Riccardo Arena VAVILON | Project C – Solovki Islands, inaugurando una stagione di ricerca sulle molteplici relazioni tra pratica artistica e ricerca culturale.
Artisti: Sarah Capesius Toumpouris (CY), Alessandro Di Pietro (I), Katrín I. Jónsdóttir Hjördísardóttir Hirt (IS – USA), Nico Macina (SM), Francesca Mangion (M), Orestis Mavroudis (GR), Mnemoscape (Elisa Adami, Alessandra Ferrini) (I – UK), Giacomo Raffaelli (I – UK), Jacopo Rinaldi (I).
A Natural Oasis è promossa dagli Istituti Culturali (BJCEM board) della Repubblica di San Marino con le Segreterie di Stato per l’Istruzione e la Cultura; Turismo e Politiche Giovanili, in collaborazione con l’Università della Repubblica di San Marino e il Castello / Municipalità di Montegiardino.
Artisti: Basma Alsharif, Mounira Al Solh, Sven Augustijnen, Mieke Bal, Louis Henderson, Marine Hugonnier, Invernomuto, Renzo Martens, Emilija Skarnulyte/Como Clube, Phillip Warnell
Con il contributo di Fondazione Cariplo e di Gemmo spa.
Posthypnotic è l’ultimo appuntamento del ciclo di proiezioni Intermezzo – Media Facade 2015l una collaborazione di Museion con due importanti realtà dedite alla giovane arte contemporanea: Careof e Viafarini di Milano. La programmazione di settembre è infatti a cura di Martina Angelotti (direttrice artistica Careof) e Simone Frangi (direttore artistico di Viafarini).
Il sonno e l’ipnosi sono al centro del programma proposto dai curatori. Attraverso il lavoro di quattro artisti di diverse generazioni ed esperienze, questi stati di assenza della coscienza e in particolare la post ipnosi, sono analizzati nei loro potenziale discorsivo e politico, nelle loro dinamiche fisiologiche e sociali, sotto il profilo poetico. Alle due produzioni più recenti di Danilo Correale e Basma Alsharif sono quindi affiancati due lavori storici di Robert Breer e Paolo Gioli.
Il palinsesto Intermezzo – Media Facade 2015 , a cura di Frida Carazzato, è frutto di diverse collaborazioni, una indagine sulle diverse forme di scrittura sulla grande superficie del museo di Bolzano.
Il progetto è reso possibile grazie a Associazione Culturale Alberto Grifi, Politecnico di Milano, Studio Azzurro.
Con il contributo di Fondazione Cariplo e Gemmo spa.
Benjamin Valenza, Roberto Fassone, Domenico Billari, Jacopo Miliani, Hoferoppligerschweikerkaltenbach, Mali Weil, Quynh Dong
L'evento fa parte del progetto ArTransit performing arts in motion, a cura di Domenico Lucchini e Barbara Fässler, portatore di progetto Teatro San Materno Ascona, parte del programma Viavai - Contrabbando culturale Svizzera-Lombardia, della Fondazione Svizzera per la Cultura Pro Helvetia e i suoi partner.
Con il supporto di Fondazione Cariplo e Gemmo SpA. Progetto realizzato con il contributo di Achille Pinto S.p.a. (Como) e in collaborazione con Next Agency (Milano). La mostra è accompagnata da un testo di Marco Tagliafierro sull’interazione tra arte e impresa.
La seconda edizione di Academy Awards ha l'obiettivo di facilitare l’incontro e lo scambio tra undici artisti - selezionati tra gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera, Accademia Carrara di Belle Arti di Bergamo e NABA Nuova Accademia di Belle Arti - e tre curatori a loro vicini per generazione. Il progetto ha infatti coinvolto due curatori emergenti e un artista (qui in veste di curatore) provenienti dalle tre accademie e ha previsto una fase di workshop propedeutica alla definizione stessa del progetto.
Red Letter Edition è presentato nell'ambito di Bookcrossing Zones, un progetto di Viafarini DOCVA a cura di Simone Frangi che si focalizza sull’attualità editoriale nell’ambito della ricerca artistica e teorica sul contemporaneo.
La presentazione è preceduta alle ore 18.00 dall'artist talk con Augusta Atla, artista danese in residenza presso VIR Viafarini-in-residence, che accompagnerà la proiezione dell'opera Object des femmes (2011).
In collaborazione con Museo Carlo Zauli (Faenza), Studio Federica Rosso (Torino), Fusioni d’arte 3V di Walter Vaghi (Varese)
Con il contributo di Fondazione Cariplo e Gemmo SpA. Si ringraziano Luca Francesconi e la Galleria Lia Rumma per il supporto logistico e organizzativo.
Nel mese di maggio 2013 Viafarini DOCVA ospita tre realtà indipendenti - Gasconade (Milano), Kunstverein (Milano) e Beirut (Cairo) - che si presenteranno ciascuna attraverso screening program, talk e progetti performativi urbani su invito di Simone Frangi.
con il supporto di Fondazione Cariplo e Gemmo SpA.
Niccolò Morgan Gandolfi, Vaclav Litvan (artista in residenza grazie a scambio con FUTURA Center, Praga), Maria Pecchioli, Measuring. Permanent Research Program on Inobjectivity (artisti: Alessandro Di Pietro, Pietro Spoto).
VIR Viafarini-in-residence è sviluppato in collaborazione con il Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l'architettura e l'arte contemporanee.
Con il contributo di Fondazione Cariplo e di Gemmo spa, partner istituzionale di Viafarini.