Locandina della mostra
Organizzato da Viafarini.work in Via Marco d’Agrate 33 (Milano), zona Corvetto
Il Campus Itinerari Corvetto, che è attivo per 4 settimane dal 12 giugno al 7 luglio, dalle 8.30 alle 16.30, prevede visite guidate con partenza dalla sede di Viafarini.work ai musei del quartiere, esperienze didattiche in natura e attività creative con artisti di comprovata esperienza (Rossana Baroni, Ester Galli, Liana Ghukasyan, Betsy Hernandez, Amanda Spernicelli, Ilaria Ungaro).
Esempi di luoghi che saranno visitati: Fondazione Prada, Fondazione Ica, Galleria Zero, TerraCò - laboratorio di ceramica, Abbazia di Chiaravalle, MAF Museo Acqua Franca del Depuratore, Agroforesta nel parco della Vettabbia, Adotta una gallina. Inoltre ogni giorno si trascorrerà del tempo nelle aree verdi nel territorio circostante.
Il progetto è organizzato in collaborazione con organizzazioni che operano su Corvetto come Soulfood Forestfarm, Cooperativa La Strada, ARTàMICA, nonchè con progetto Qubì.
È prevista una suddivisione in due gruppi in base alle fasce d’età (6-10 anni e 11-14 anni). Il gruppo dei più piccoli presenzierà dalle 8.30 alle 16.30, il gruppo dei più grandi dalle 8.30 alle 13.30.
Non ci sono costi, salvo 15 euro di iscrizione alla settimana.
Il progetto ha il sostegno del PON METRO Comune di Milano e della Fondazione Cariplo.
Finanziato dai Fondi Strutturali e di Investimento Europei nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19
Locandina
Visita le mostre e crea il tuo libro alla Fabbrica del Vapore
Sabato 27 maggio 2023
dalle 15.00 alle 17.00
via Procaccini 4
Impara l'arte e... mettila subito in pratica! Immergiti nell'incantevole foresta Amazzonica restando a Milano, grazie alle potenti
fotografie di Sebastião Salgado in mostra alla Fabbrica del Vapore.
E dopo la visita, esprimi tutta la creatività realizzando un libretto originale ispirato alla natura, con la guida dell'artista Anna Bassi.
Laboratorio di presentazione del campus
Laboratorio di presentazione del campus
Laboratorio di presentazione del campus
Laboratorio di presentazione del campus
Laboratorio di presentazione del campus
Rossana Baroni è fotografa attiva anche in ambito sociale, crede fermamente nei progetti di comunità. È impegnata nella rigenerazione e riqualificazione del territorio, organizzando l’evento Di Studio in Studio a sud dello Scalo Romana, passeggiata presso gli spazi artistici nella zona tra Scalo Romana e Porto di Mare.
Liana Ghukasyan è un'artista affermata di orgine armena, nata in Germania, ma vive e lavora a Milano, dove si occupa anche di attività educative.
Betsy Hernandez è ceramista e scultrice, Presidente dell’associazione TerraCò, realtà dedicata all'insegnamento della lavorazione della ceramica e luogo di incontro e condivisione di saperi ed esperienze artistiche.
Amanda Spernicelli, educatrice esperta di laboratori didattici e creativi, coinvolge bambini di varie età, in particolare nell'ambito teatrale.
Ilaria Ungaro si occupa di educazione, nello specifico di contrasto alla povertà educativa e alla dispersione scolastica. Lavora in ambienti multiculturali e dinamici, organizzando progetti sia indipendentemente sia in collaborazione con altre associazioni.
Soulfood Forestfarms Hub Italia è un’organizzazione no-profit che cura progetti socioculturali con un focus sullo sviluppo locale. L’organizzazione è guidata da un team interdisciplinare di professionisti ed esperti e si intreccia ad una densa rete di partner locali nel Comune di Milano, collaboratori, soci volontari e partner internazionali. I suoi fondatori hanno competenze radicate sul territorio milanese nella progettazione ambientale e culturale.
Presente nella città e nell'hinterland di Milano, Cooperativa La Strada ha come obiettivo il perseguimento della promozione umana e delll'integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi socio-sanitari-assistenziali ed educativi, indirizzati sia ai minori che agli adulti. Opera nell'ambito di Progetto Qubì.
ARTὰ€MICA è un ente che lavora per favorire la coesione sociale, grazie all’utilizzo delle discipline artistico-espressivo-culturali come pittura, danza, musica, cinematografia, teatro. Promuove l’idea che arte e cultura in tutte le loro forme ed espressioni non sono concetti astratti, ma parte integrante del vissuto quotidiano.
Attivo nella città di Milano dal 2017 e promosso da Fondazione Cariplo, QuBì è il programma che aiuta le famiglie con minori in situazioni di fragilità economica e sociale, attraverso azioni specifiche e innovative di contrasto alla povertà alimentare. Crea reti di collaborazione tra oltre 500 organizzazioni, associazioni, cooperative ed enti per migliorare la condizione della famiglie in stato di povertà.
Laboratorio artistico a Viafarini.work
Gioco al parco
Visita all'agroforesta con Soulfood Forestfarms
Visita all'agroforesta con Soulfood Forestfarms
Visita a Fondazione Prada
Visita a Fondazione Prada
Laboratorio artistico a Viafarini.work
Laboratorio di ceramica con TerraCò
Visita all'agroforesta con Soulfood Forestfarms
Laboratorio di ceramica con TerraCò
Laboratorio di ceramica con TerraCò
Laboratorio di ceramica con TerraCò
Laboratorio di ceramica con TerraCò
Visita da Fondazione ICA
Visita da Fondazione ICA
Laboratorio artistico a Viafarini.work
Laboratorio artistico a Viafarini.work
Laboratorio artistico a Viafarini.work
Laboratorio artistico a Viafarini.work
Laboratorio artistico a Viafarini.work
Laboratorio artistico a Viafarini.work
Laboratorio artistico a Viafarini.work
Laboratorio artistico a Viafarini.work
Laboratorio artistico a Viafarini.work
Laboratorio artistico a Viafarini.work
Laboratorio artistico a Viafarini.work
Laboratorio artistico a Viafarini.work
Laboratorio artistico a Viafarini.work
Laboratorio di ceramica con TerraCò
Laboratorio di ceramica con TerraCò
Gioco al parco
Visita all'agroforesta con Soulfood Forestfarms
Visita all'agroforesta con Soulfood Forestfarms
Visita all'agroforesta con Soulfood Forestfarms
Laboratorio artistico a Viafarini.work
Visita da Fondazione ICA
Laboratorio di ceramica con TerraCò
Laboratorio artistico a Viafarini.work
Laboratorio artistico a Viafarini.work
Laboratorio artistico a Viafarini.work
Laboratorio artistico a Viafarini.work
Laboratorio di ceramica con TerraCò
Laboratorio artistico a Viafarini.work
Laboratorio artistico a Viafarini.work
Visita a Cascina Nocetum
Visita a Cascina Nocetum
Visita a Cascina Nocetum
Laboratorio artistico a Viafarini.work
Visita a Cascina Nocetum
Visita a Cascina Nocetum
Visita a Cascina Nocetum
Laboratorio di ceramica con TerraCò
Visita a Cascina Nocetum
Visita a Cascina Nocetum
Laboratorio artistico a Viafarini.work
Visita a Cascina Nocetum
Visita a Cascina Nocetum
Laboratorio di ceramica con TerraCò
Visita a Cascina Nocetum
Laboratorio di ceramica con TerraCò
Visita a Cascina Nocetum
CAMPUS ITINERARI CORVETTO – estate 2023
La mostra
Venerdì 7 luglio, ore 16.00
Viafarini.work, via Marco D’Agrate 33, Milano
A conclusione di Campus Itinerari Corvetto, Viafarini organizza la mostra a seguito dei laboratori svolti dai bambini con le artiste / educatori Rossana Baroni, Anna Bassi, Leonardo Castiglioni, Maddalena Ferrato, Ester Galli, Liana Ghukasyan, Fabiana Lanza, Amanda Spernicelli, Ilaria Ungaro.
Viafarini.work prosegue con l'impegno a collaborare con artisti e professionisti in ambito educativo per offrire attività creative a bambine e bambini nel quartiere. La mostra Campus Itinerari Corvetto presenta il frutto di un'esperienza ludico educativa, nella quale arte, cultura ed educazione si incontrano senza gerarchie, realizzata con la collaborazione di Comunità Sant'Egidio, QuBì Lodi-Corvetto, Spazio Living Together, Soulfood Forestfarms, Cooperativa LaStrada, TerraCò.
Il progetto Campus Itinerari Corvetto è reso possibile grazie al Crowdfunding Civico del Comune di Milano 2022 ed è realizzato con il sostegno di Fondazione Cariplo.
Laboratorio artistico a Viafarini.work
Laboratorio di ceramica con TerraCò
Laboratorio di ceramica con TerraCò
Visita a Cascina Nocetum
Foto della mostra
Foto della mostra
Foto della mostra
Foto della mostra
Foto della mostra
Foto della mostra
Foto della mostra
Foto della mostra
Foto della mostra