Rooftop Viafarini work

13 settembre - 11 ottobre 2025

Settembre - ottobre 2025
Viafarini.work, via Marco d’Agrate 33, Milano, 18.00 - 21.00


Viafarini organizza nella sede in via Marco d’Agrate un’occasione di incontro e socializzazione tramite 7 appuntamenti tra settembre e ottobre.

Ciascun appuntamento presenta l’opera di un artista attraverso un momento conviviale in terrazza, attivando le reti del territorio: gli artisti negli studi in Viafarini.work, il palinsesto Green Week di Comune di Milano, la rete di Soulfood Forestfarms nel Parco della Vettabia, il percorso artistico-sociale organizzato da Festival Di Studio in Studio, la piattaforma Aratea Cultura, i network di Conserere improvvisazione musicale, Basti-menti, Provinciale 11, Green Island e Giornata del Contemporaneo.

Un momento di aggregazione a matrice artistica per la valorizzazione delle migliori energie creative legate all’industria culturale e creativa della città. Rafforza la comunità di produzione artistica e il ruolo di promozione degli artisti emergenti. Si afferma come spazio di formazione aprendosi al territorio.

Viafarini è soggetto di rilevanza regionale. 
Viafarini.work è stato rifunzionalizzato con il sostegno del PN Metro Plus 2021-2027

sabato 13 settembre con presentazione del libro d’artista “DA MESSINA*” realizzato dalle artiste Emese Kazár, Andrea Fajgerné Dudás, Viktoria Kurnicki frutto di un viaggio sulle tracce di Antonello da Messina propone una riflessione sulle dinamiche di scambio tra artisti.

giovedì 18 settembre, con presentazione della video installazione "Sotto superficie" di Claudia Muller Montes, affermata artista cilena che ha prodotto a Milano una ricerca sull’acqua, intesa sia come elemento biologico, sia come confine geografico di spazi e di sostanze naturali. Con la collaborazione della curatrice Claudia Zanfi, fondatrice del network internazionale Green Island.
Inaugurazione dell’installazione “Rios” realizzata con elementi naturali ed ecosostenibili dell’artista Jessica Moroni. In occasione di Green Week del Comune di Milano, manifestazione diffusa di eventi organizzati nei Municipi per raccontare l'impegno ai temi ambientali, la cura del verde e il benessere delle persone.

sabato 20 settembre, con presentazione dell’installazione "Donkay's Tail" di Alice Capelli, a cura di Dalila Rosa Miceli e di Beatrice Buratti.
In occasione di Aratea Night, ritrovo della rivista letteraria online Aratea Cultura, con Open Mic di poesia e prose brevi con accompagnamento musicale.

mercoledì 24 settembre, con installazione audio "ATTO UNICO. Dramma per una voce" di Andrea Pizzari, artista emergente e precedentemente direttore creativo della casa editrice TLON - formazione filosofica per la crescita personale.
In occasione di Conserere artistic residency, con musicisti jazz e ospiti di spicco del panorama internazionale, concerto ore 21.00 con Joanna Mattrey.

sabato 27 settembre, con l’installazione "Esercizi di ribaltamento" dell’artista colombiano William Aparicio e le tele di Claudia Mendini, in occasione di Festival Di Studio In Studio/Ass. Piazza San Luigi, festival diffuso che apre al pubblico gli spazi di lavoro di artisti, artigiani e creativi nel quartiere, a cura di Rossana Baroni.
In occasione di Conserere artistic residency, concerto ore 21.00 con Quartetto Tepih.

sabato 4 ottobre, con il workshop "Disegnando l’Invisibile" dell’artista italo-venezuelana Camila Curiel, sul concetto di identità e tolleranza.
Alle ore 18.00 spettacolo teatrale Cantastorie-reading senza età, a cura di Basti-menti APS che si occupa di psiche, società e relazioni.


sabato 11 ottobre, workshop di Provinciale 11, collettivo e piattaforma di ricerca curatoriale attivo nella promozione di residenze artistiche.

Conserere Residency 2025 ha il sostegno di Pro Helvetia fondazione svizzera per la cultura.

Rooftop Viafarini work

13 settembre - 11 ottobre 2025

Settembre - ottobre 2025
Viafarini.work, via Marco d’Agrate 33, Milano, 18.00 - 21.00


Viafarini organizza nella sede in via Marco d’Agrate un’occasione di incontro e socializzazione tramite 7 appuntamenti tra settembre e ottobre.

Ciascun appuntamento presenta l’opera di un artista attraverso un momento conviviale in terrazza, attivando le reti del territorio: gli artisti negli studi in Viafarini.work, il palinsesto Green Week di Comune di Milano, la rete di Soulfood Forestfarms nel Parco della Vettabia, il percorso artistico-sociale organizzato da Festival Di Studio in Studio, la piattaforma Aratea Cultura, i network di Conserere improvvisazione musicale, Basti-menti, Provinciale 11, Green Island e Giornata del Contemporaneo.

Un momento di aggregazione a matrice artistica per la valorizzazione delle migliori energie creative legate all’industria culturale e creativa della città. Rafforza la comunità di produzione artistica e il ruolo di promozione degli artisti emergenti. Si afferma come spazio di formazione aprendosi al territorio.

Viafarini è soggetto di rilevanza regionale. 
Viafarini.work è stato rifunzionalizzato con il sostegno del PN Metro Plus 2021-2027

sabato 13 settembre con presentazione del libro d’artista “DA MESSINA*” realizzato dalle artiste Emese Kazár, Andrea Fajgerné Dudás, Viktoria Kurnicki frutto di un viaggio sulle tracce di Antonello da Messina propone una riflessione sulle dinamiche di scambio tra artisti.

giovedì 18 settembre, con presentazione della video installazione "Sotto superficie" di Claudia Muller Montes, affermata artista cilena che ha prodotto a Milano una ricerca sull’acqua, intesa sia come elemento biologico, sia come confine geografico di spazi e di sostanze naturali. Con la collaborazione della curatrice Claudia Zanfi, fondatrice del network internazionale Green Island.
Inaugurazione dell’installazione “Rios” realizzata con elementi naturali ed ecosostenibili dell’artista Jessica Moroni. In occasione di Green Week del Comune di Milano, manifestazione diffusa di eventi organizzati nei Municipi per raccontare l'impegno ai temi ambientali, la cura del verde e il benessere delle persone.

sabato 20 settembre, con presentazione dell’installazione "Donkay's Tail" di Alice Capelli, a cura di Dalila Rosa Miceli e di Beatrice Buratti.
In occasione di Aratea Night, ritrovo della rivista letteraria online Aratea Cultura, con Open Mic di poesia e prose brevi con accompagnamento musicale.

mercoledì 24 settembre, con installazione audio "ATTO UNICO. Dramma per una voce" di Andrea Pizzari, artista emergente e precedentemente direttore creativo della casa editrice TLON - formazione filosofica per la crescita personale.
In occasione di Conserere artistic residency, con musicisti jazz e ospiti di spicco del panorama internazionale, concerto ore 21.00 con Joanna Mattrey.

sabato 27 settembre, con l’installazione "Esercizi di ribaltamento" dell’artista colombiano William Aparicio e le tele di Claudia Mendini, in occasione di Festival Di Studio In Studio/Ass. Piazza San Luigi, festival diffuso che apre al pubblico gli spazi di lavoro di artisti, artigiani e creativi nel quartiere, a cura di Rossana Baroni.
In occasione di Conserere artistic residency, concerto ore 21.00 con Quartetto Tepih.

sabato 4 ottobre, con il workshop "Disegnando l’Invisibile" dell’artista italo-venezuelana Camila Curiel, sul concetto di identità e tolleranza.
Alle ore 18.00 spettacolo teatrale Cantastorie-reading senza età, a cura di Basti-menti APS che si occupa di psiche, società e relazioni.


sabato 11 ottobre, workshop di Provinciale 11, collettivo e piattaforma di ricerca curatoriale attivo nella promozione di residenze artistiche.

Conserere Residency 2025 ha il sostegno di Pro Helvetia fondazione svizzera per la cultura.