dal 2 agosto 2021
The Living Archive
a cura di Francesca De Zotti


In occasione dei trent’anni anni dalla sua fondazione, Viafarini lancia The Living Archive, a cura di Francesca De Zotti, un progetto di valorizzazione del patrimonio archivistico di Viafarini custodito dal 2008 alla Fabbrica del Vapore di Milano.

Partendo da ricerche condotte all’interno dell’archivio portfolio, riconosciuto di interesse storico dal Ministero della Cultura, sono stati selezionati documenti, materiali e fotografie a testimonianza di questi trent’anni di attività dell’Archivio, per mappare momenti e protagonisti che hanno scandito una storia tuttora in divenire.

La storia dell'Archivio - 1
24 - 30 giugno 2019
Corale
un progetto di Nazzareno Guglielmi con la collaborazione di Careof e Viafarini
4 aprile - 8 maggio 2013
Arimortis
a cura di Roberto Cuoghi e Milovan Farronato
20 gennaio 2012
Gli Archivi del DOCVA al Museo del Novecento
4 dicembre 2010 - 13 febbraio 2011
Contemporaneo doc DOCVA
un progetto di MAXXI BASE a cura di Giulia Ferracci e Carolina Italiano
La Storia dell'Archivio - 4 - Comunicazione della programmazione
2000
OfficinaBit
a cura di Umberto Cavenago
14 aprile - 8 maggio 1999
Vito Acconci. Arte, architettura e design verso lo spazio pubblico - Un confronto con la situazione della Public Art in Italia nel lavoro di 60 artisti italiani. Conferenza di Vito Acconci 14 aprile
a cura di Patrizia Brusarosco e Alessandra Pioselli
10 ottobre 1997, dalle ore 19.00
Brave New World - Il Mondo Nuovo
progetto online a cura di Alessandra Galasso, sviluppo web di UnDo.net
La Storia dell'Archivio - 2 - CD-ROM Archivio '97
4 - 11 dicembre 1995
Multiplicity - Mappe
a cura di Stefano Boeri, Alessandro Rocca, Mirko Zardini, Cino Zucchi. con Marco Brega, Alessandra Galletta, Cristina Morozzi, John Parmesino, Marco Senaldi.


 

Umberto Cavenago
9 marzo - 2 aprile 1993
A scatola chiusa
a cura di Elio Grazioli
19 ottobre 1991
Immagini proiettate
a cura di Laurie Palmer e Federica Thiene

Fondazione dell'Archivio