Jaspal Birdi, Eva Macali, Leila Mirzakhani, Miriam Montani, Daniela Ardiri, Gianluca Quaglia, The Cool Couple, Pietro Catarinella, Matteo Vettorello.
Archivio Viafarini, Lotto 15 Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4
sabato 6 opening, dalle 18.00 alle 22.00
domenica 7 aprile, dalle 11.00 alle 20.00
In occasione di ArtNight evento speciale MiArt, Viafarini presenta alla Fabbrica del Vapore la ricerca degli artisti che hanno lavorato all'Archivio da gennaio a marzo 2019.
Matteo Vettorello presenta il processo di creazione del dispositivo ''Auto - indicatore di pressione simpatica'', ideata dall’artista appositamente per lo spazio no profit di Edicola Radetzky, progetto a cura di Irene Sofia Comi. Alternando tempi e modalità di fruizione differenti, il progetto è pensato per coinvolgere attivamente il pubblico, restituendo la duplice natura del lavoro, in continua oscillazione tra il concetto di opera d’arte e dispositivo d’attivazione.
Giuseppe Buzzotta, Chiara Capellini, Matteo Costanzo, Nicola Facchini, David Michel Fayek, Francesco Fontana, Liana Ghukasyan (Armenia), Elettra Gorni, Guildor, Julia Krahn (Germania), Francesca Migone, Mitikafe, Miriam Montani, Ludovico Orombelli, Muriel Paraboni (Brasile), Claudia Petraroli, Vera Pravda, Martina Rota, Thomas Soardi, Daniela Spagna Musso, Lucy Jane Turpin (Sud Africa), Virgilio Villoresi, Andreas Zampella, Vincenzo Zancana.
SAREMO IN POCHI
Negli studi di Viafarini una giornata di visite agli studi, in piccoli gruppi che si succedono in visite guidate dagli stessi artisti in residenza presso gli spazi, nell’arco dell’intera giornata dalle 10.00 alle 20.00.
Saremo in pochi: in realtà il titolo avrebbe dovuto essere SaXremo in tanti e l’evento si sarebbe dovuto tenere subito a ridosso di Sanremo, sembra essere passato un secolo, saremo giocoforza in pochi ma ben organizzati.
A VIR Viafarini-in-residence un focus sulla pittura con i lavori di: Giuseppe Buzzotta, Chiara Capellini, Nicola Facchini, Gianmarco Falcone, Francesco Fontana, Liana Ghukasyan, Francesca Migone, Ludovico Orombelli, Mattia Sinigaglia, Lucy Jane Turpin, Andreas Zampella in dialogo con l'installazione-archivio Inversione di volo I di Miriam Montani, le sedimentazioni e stratificazioni dell’installazione To Strip (Strato Zero) di Vincenzo Zancana, l'installazione Santuario di Claudia Petraroli e il corpus di installazioni, sculture e illustrazioni digitali Dissecting Disguise di Thomas Soardi.
Ad Archivio Viafarini Vera Pravda presenta Artbreathing | Cosmocromie, live painting con pittura anti-smog e il progetto online /Confini/, una narrazione collettiva per una riflessione sul concetto di confine, Matteo Costanzo inaugura l'installazione ambientale self_redemption room, Martina Rota presenta la scultura I desideri sono le mie terre promesse e la paura scongiurata di non restare più abbracciata al tuo dito, David Michel Fayek la sua ricerca sui flussi energetici e la prossemica delle folle, l'artista brasiliano Muriel Paraboni propone Still Life video studio preliminare sull'omonimo genere pittorico, Julia Krahn, Daniela Spagna Musso e Mitikafe raccontano le rispettive ricerche tra fotografia e installazione, Guildor presenta Original Reality (Pilot) una lettura della realtà nel paradigma della serialità, Elettra Gorni una serie di litografie, Laura Gutman i suoi collage, il regista e artista Virgilio Villoresi presenta l’installazione cinetica Zoetrope.
La giornata è realizzata in collaborazione con senzatitolo., che in questa occasione avvia il progetto studiovisit.
studiovisit. è pensato come invito all’approfondimento, all’incontro diretto con l’artista e il suo ambiente di lavoro, sia in presenza che in digitale. In studiovisit. a ciascun artista è associata una pagina - quasi una moodboard - in cui collezionisti, curatori, istituzioni, appassionati e artisti possono navigare in modo fluido tra i vari contenuti. I classici materiali di presentazione, come curriculum, biografia, statement e immagini delle opere, vengono integrati con contenuti inediti di varia natura. studiovisit. è uno dei modi con cui senzatitolo. supporta i giovani e gli esordienti.
In occasione di "Walk-In Studio - Festival degli Spazi e Studi d'Artista" Viafarini apre le porte delle sue sedi per una restituzione delle ricerche degli artisti che partecipano al programma di residenza presso VIR e Archivio Viafarini e dei giovani professionisti e creativi ospitati presso Lotto 15 alla Fabbrica del Vapore.
All’Archivio Viafarini alla Fabbrica del Vapore: Rebecca Agnes, Francesco Bartoli, Gianmarco Donaggio, David Michel Fayek, Julia Krahn, Marco Mazzi, Francesca Migone, Vera Pravda.
Oltre agli artisti in residenza, arricchiscono il quadro Roberto Rup Paolini, Kiri-Una Brito Meumann, Astrid Luglio, Laura Gutman, Giada Mariani, Danilo Torre, Francesco Tosini, Leo Torri e Virgilio Villoresi.
Negli studi di VIR Viafarini-in-residence in via Carlo Farini 35: Binta Diaw, Clarissa Falco, Hyun Cho, Sergio Silva Leitao, Giuseppe Lo Schiavo, Pau Masclans Pazos, Ana Mrovlje, Vincenzo Zancana, Emily Mannion, Ludovico Orombelli, Lorenzo Modica e Mattia Sugamiele.
Si ringrazia Luca di Trocchio per la documentazione fotografica.
Archivio Viafarini alla Fabbrica del Vapore in via Procaccini 4:
Rebecca Agnes, Francesco Bartoli, Kiri-Una Brito Meumann, Gianmarco Donaggio, David Michel Fayek, Laura Gutman, Julia Krahn, Marco Mazzi, Vera Pravda, Virgilio Villoresi.
VIR Viafarini-in-residence in via Carlo Farini 35:
Binta Diaw, Clarissa Falco, Sergio Silva Leitao, Giuseppe Lo Schiavo, Emily Mannion, Niccolò Masiero Sgrinzatto, Pau Masclans Pazos, Francesca Migone, Lorenzo Modica, Ana Mrovlje, Ludovico Orombelli, Mattia Sugamiele, Vincenzo Zancana.
Si ringraziano Leo Torri e Andrea Wyner per la documentazione fotografica.
Viafarini Open Studio
VIR Viafarini-in-residence, via Carlo Farini 35
e Archivio Viafarini, Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4 Milano
Inaugurazione: mercoledì 4 dicembre 2019, 18.30 - 21.00
L'allestimento è visitabile dal 4 al 11 dicembre 2019 e su appuntamento.
VIR Viafarini-in-residence in via Carlo Farini 35:
Francesco Amato, Vittorio Bianchi, Jaspal Birdi (Canada), Giuseppe Buzzotta, Alessandro Calabrese, Giovanni Chiamenti, Léa Dumayet (Francia), Leila Mirzakhani (Iran), Miriam Montani, Niccolò Moronato, Inge Nabuurs & Erwin Van Doorn (Paesi Bassi, con il supporto della Fondazione Annemarie e Lucius Burckhardt), Thomas Soardi, g. olmo stuppia.
Archivio Viafarini alla Fabbrica del Vapore in via Procaccini 4:
Sonia Andresano, Daniela Ardiri, Emanuela Barilozzi Caruso, Lavinia Cestrone, Alessandra Draghi, Wilmer Herrison (Venezuela), Giuseppe Mirigliano, Daniela Spagna Musso, Danilo Torre, Gianluca Quaglia, Agnese Spolverini, Matteo Vettorello.
Viafarini Open Studio
VIR Viafarini-in-residence, via Carlo Farini 35
e Archivio Viafarini, Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4 Milano
Inaugurazione: sabato 12 ottobre 2019, 18.30 - 21.30
L'allestimento è visitabile dal 13 al 18 ottobre 2019 e su appuntamento.
In occasione della Giornata del Contemporaneo Viafarini apre le porte dei suoi spazi per mostrare il lavoro degli artisti ospitati in residenza fino a dicembre.
VIR Viafarini-in-residence in via Carlo Farini 35:
Francesco Amato, Vittorio Bianchi, Jaspal Birdi (Canada), Giuseppe Buzzotta, Alessandro Calabrese, Giovanni Chiamenti, Léa Dumayet (Francia), Genuardi Ruta, Larion Lozovoy (Ucraina, grazie a accordo con Ukrainian Institute - Український інститут), Leila Mirzakhani (Iran), Miriam Montani, Niccolò Moronato, Thomas Soardi, g. olmo stuppia
Archivio Viafarini alla Fabbrica del Vapore in via Procaccini 4:
Sonia Andresano, Daniela Ardiri, Lavinia Cestrone, Alessandra Draghi, Wilmer Herrison (Venezuela), Giuseppe Mirigliano, Daniela Spagna Musso, Danilo Torre, Gianluca Quaglia, Maria D Rapicavoli, Agnese Spolverini, Matteo Vettorello
Viafarini Open Studio
Mercoledì 3 luglio, 18.30 - 21.30
VIR Viafarini-in-residence, via Carlo Farini 35
Archivio Viafarini, Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4
VIR-viafarini-in-residence, via Carlo Farini 35:
Francesco Amato, Vittorio Bianchi, Alessandro Calabrese, Giovanni Chiamenti, Silvia Morin, Mattia Sinigaglia, Genuardi Ruta, Niccolò Moronato, Opere Varie, Alessandro Simonini
Archivio Viafarini, Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4:
Sonia Andresano, Giuseppe De Siati, Giuseppe Mirigliano, Francesco Nava, Daniela Spagna Musso, Danilo Torre, Daniela Ardiri, Jaspal Birdi, Leila Mirzakhani, Gianluca Quaglia, Matteo Vettorello
Archivio Open Studio
Venerdì 7 giugno, 11.00 – 21.00
In occasione di Walk-In Studio Festival
Archivio Viafarini
Fabbrica del Vapore, via Procaccini, 4, Zona 8
Sonia Andresano, Daniela Ardiri, Jaspal Birdi, Giuseppe De Siati, Giuseppe Mirigliano, Leila Mirzakhani, Francesco Nava, Gianluca Quaglia, Daniela Spagna Musso, Danilo Torre, Matteo Vettorello
l luogo in cui operiamo, modifica il nostro lavoro.
Con la consapevolezza che lo studio di un artista non è solo il posto dove vengono realizzate le opere ma è parte importante del processo creativo, ogni artista in residenza all'Archivio Viafarini alla Fabbrica del Vapore è stato invitato a relazionarsi con lo spazio di lavoro, con gli altri artisti presenti in residenza, ma soprattutto con l’Archivio storico, che raccoglie i portfolio e i libri di oltre 5.000 artisti attivi in italia – riconosciuto di interesse storico dal Ministero MIBAC.
Gli artisti, relazionandosi con questo patrimonio contemporaneo, realizzano interventi e opere all’interno dell'Archivio attivando nuove sinergie con le proprie azioni, con l'intento di raccontare questo luogo e di proporre un contributo al dibattito sul rapporto tra memoria e pratica artistica.
VIR Open Studio
Sabato 8 giugno, 11.00 – 21.00
In occasione di Walk-In Studio Festival
VIR Viafarini-in-residence
via Carlo Farini 35
Francesco Amato, Vittorio M. Bianchi, Alessandro Calabrese, Giovanni Chiamenti, Genuardi Ruta, Silvia Morin, Niccolò Moronato, Opere Varie, Alessandro Simonini, Mattia Sinigaglia
VIR Viafarini-in-residence è studio condiviso, un luogo aperto al dialogo tra arti visive e altri linguaggi espressivi e all'incubazione creativa, nato per dare spazio alle produzioni degli artisti di volta in volta ospitati e per favorire lo scambio di competenze e la crescita professionale. Uno spazio di lavoro e di promozione della propria ricerca, un’esperienza di condivisione di progettualità e competenze. In occasione di Walk-in Studio Festival è possibile visitare gli studi e incontrare gli artisti attualmente in residenza.
VIR Open Studio
Paolo Ciregia, Genuardi Ruta, Maria Luigia Gioffrè, Niccolò Moronato, Negin Sharifzadeh, Opere Varie, Davide Serpetti, Alessandro Simonini, Jacopo Valentini, Gianluca Brando
VIR Viafarini-in-residence, via Carlo Farini 35
Martedì 26 marzo 2019, dalle 18.30 alle 21.30
VIR Open Studio rimane allestito fino al 6 aprile.
gli studi sono visitabili anche su appuntamento
per informazioni archivio@viafarini.org / +39 02 66804473
Nell'ambito della residenza di Negin Sharifzadeh a Milano segnaliamo evento di presentazione dell'installazione "Inspector Sorrow" presso [.BOX] Videoart Project Space Milano, 27-28 Marzo 2019. Vernissage mercoledì 27 Marzo ore 18.30 - via Federico Confalonieri 11.
Niccolò Moronato e Viafarini ringraziano Rai Radio Televisione Italiana per la collaborazione al progetto OOOroscope, consultabile alle pagine 675 - 679 di TelevideoRai
Maurice Pefura, Marta Colombo, Davide Dicorato, Vera Portatadino, Gianmarco Porru, Sara Ravelli, Fabio Roncato, Laura Santamaria, Matilde Sambo, Kim Yoogin.
Margaux Bricler, Claudio Corfone, Cosimo Filippini, Iva Lulashi, Filippo Manzini, Yari Miele, Gianluca Quaglia, Fabio Roncato, Matilde Sambo, Kay Schuttel, Katarina Bramer, The Cool Couple
Pamela Diamante, Giuseppina Giordano, Matteo Pasin, Claudia Sinigaglia, Natália Trejbalová, Sacha Turchi e "Riscrizioni di mondo #2 - Attività intraterrestri e altre dinamiche territoriali" di Andrea Inglese e Gianluca Codeghini
dalle ore 18.00 "Riscrizioni di mondo #2 - Attività intraterrestri e altre dinamiche territoriali"
un progetto di Andrea Inglese e Gianluca Codeghini
Nell’arco di tre ore, si succederanno letture, performances, interventi musicali, micro-conferenze, e tutto ciò sullo sfondo di alcuni progetti installativi, che verranno allestiti, modificati e smontati nel corso dell’evento stesso.
Pamela Breda, Simona Da Pozzo, Diego Gualandris, Rada Kozelj, Francesco Maluta, Giulio Scalisi, Letizia Scarpello.
Peter Aerschmann, Riccardo Arena, Alessandra Caccia, Gabriella Ciancimino, Enza Galantini, Martino Genchi, Corinne Mazzoli, Valerio Nicolai, Gabriele Porta, Yamada Hanako, Spela Volcic
Enrico Boccioletti, Roberto Fassone, Toni Fiorentino, Pasquale Gadaleta, Luca Resta, Sebastiano Sofia, Federico Tosi, Carloalberto Treccani
Julia Brown, Helen Dowling, Jean-Baptiste Maitre, Fabio Marullo, Ornaghi & Prestinari, Chiara Pergola, Susanna Schoenberg, Marco Strappato, Alberto Venturini.
La residenza di Julia Brown è stata resa possibile grazie al contributo di George Washington University, Washington DC (USA), la residenza di Helen Dowling è stata resa possibile grazie al contributo di Mondriaan Fund, la residenza di Susanna Schoenberg è stata resa possibile grazie al contributo di Goethe-Institut Mailand.
Nairy Baghramian, Sara Benaglia, Giallo Concialdi, Andrea De Stefani, Andrea Magaraggia, Diego Petroso, Agne Raceviciute
Con il contributo di Fondazione Cariplo e di Gemmo spa, partner istituzionale di Viafarini.
La residenza di Nairy Baghramian è stata resa possibile grazie al contributo di Goethe Institut Mailand.
La residenza di Diego Petroso è stata supportata da Collezione Fabio Agovino.
Open Studio: Stefano Cagol, Isaac Contreras (artista in residenza grazie a scambio con SOMA Mexico City)
Durante l'evento Open Studio si potrà inoltre visitare lo studio condiviso da: Enrico Boccioletti, Roberto Fassone, Toni Fiorentino, Pasquale Gadaleta, Luca Resta, Sebastiano Sofia, Federico Tosi, Carloalberto Treccani.
Saranno inoltre presentate le produzioni proposte da studioliquido e Carrozzeria Margot, nell'ambito di una collaborazione per permettere l'accesso degli artisti a nuove facilities di produzione e di ricerca, promuovendo la circolazione dell'artista come professionista in ambiti produttivi. La collaborazione pone l'accento sul concetto di skill sharing e sulla messa a disposizione vicendevole di competenze teoriche, pratiche e tecniche.
Cecilie Hjelvik Andersen, Graziano Folata, Cristobal Gracia, Simone Longaretti, Francesc Ruiz
Il primo Open Studio della nuova stagione della residenza VIR Viafarini-in-residence presenta le sedimentazioni delle ricerche di cinque artisti: Cecilie Hjelvik Andersen, Graziano Folata e Simone Longaretti sono stati selezionati dai curatori tra gli artisti partecipanti alle prime tre mostre collettive del ciclo Academy Awards.
L'invito rivolto all'artista messicano Cristobal Gracia nasce invece dalla collaborazione istituita con l'organizzazione SOMA fondata a Città del Messico nel 2009. Infine Viafarini ha invitato l'artista spagnolo Francesc Ruiz, con il supporto di Matadero, Madrid.
VIR Viafarini-in-residence è sviluppato in collaborazione con il Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l'architettura e l'arte contemporanee. Con il contributo di Fondazione Cariplo e di Gemmo spa, partner istituzionale di Viafarini.
VIR Viafarini-in-residence è sviluppato in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività culturali, DG PaBAAC. Con il contributo di Fondazione Cariplo e di Gemmo spa, partner istituzionale di Viafarini.
Memories and Encounters
Xabier Salaberria (Spagna)
segnalato da Chuz Martinez
Dragana Sapanjoš (Croazia)
borsa di studio ACACIA - Associazione Amici Arte Contemporanea
Pavel Sterec (Repubblica Ceca)
segnalato da Futura (Praga)
gennaio - marzo 2010
Nell’ambito di Memories and Encounters presso VIR Viafarini-in-residence tre gruppi di artisti si susseguono da maggio 2009 a marzo 2010, grazie al prezioso contributo della Fondazione Cariplo che ha deciso di promuovere l’intero progetto, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali che collaborano nella progettualità di scambi internazionaler e di singole realtà che hanno garantito il sostegno del progetto e degli artisti invitati: Gemmo spa, partner istituzionale di Viafarini, ACACIA – Associazione Amici Arte Contemporanea e la Fondazione Nicoletta Fiorucci
I due artisti Xabier Salaberria e Pavel Sterec sono stati segnalati rispettivamente da Chuz Martinez, chief curator del MACBA di Barcellona, e dalla residenza Futura di Praga con cui si è attivato un progetto di scambio. Grazie alla borsa di studio ACACIA ha preso parte al programma Dragana Sapanjoš, selezionata tramite un bando rivolto agli artisti dell'Archivio DOCVA.
Insieme ad ANISA Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell'Arte, partner nel programma didattico, è continuata la sperimentazione con gli studenti del Liceo artistico Boccioni di Milano e il Liceo artistico di Brera.
Il dialogo e la collaborazione dei tre artisti si visualizza durante l'open atelier come un dispositivo articolato di progetti e souvenir. Un duplice display realizzato da Xabier Salaberria, dove presentare le proprie riflessioni maturate in questi tre mesi, e un "altare" gemello predisposto per il collega Pavel Sterec sul quale l'artista ceco presenta gli svariati progetti portati a termine durante il VIR. Dragana Sapanjoš ha invece preferito mimetizzarsi tra i due e la stuttura architettonica. Due gli interventi in programma: il primo di natura performativa realizzato grazie alla collaborazione con la Compagnia Teatrale Senza Parole, e l'altro coincidente in un misterioso rumore che anima le pareti e che accompagna l'osservatore nel suo percorso in uno spazio prevalentemente deserto.
Si ringrazia la sezione milanese dell'Ente per la Protezione e l'Assistenza dei Sordi.