Coworking

Lotto 15, Fabbrica del Vapore, Milano.
Foto Leo Torri

Lotto 15

Postazioni in coworking Lotto 15, Fabbrica del Vapore, Milano

Viafarini è incubatore creativo, produce e promuove formazione, ricerca e sperimentazione artistica nelle diverse discipline (arti visive, musica, teatro, architettura, design...) con una ricaduta in ambito produttivo e di innovazione sociale.
Dal 2017 ha avviato postazioni in coworking alla Fabbrica del Vapore negli 840 mq del Lotto 15 in concessione da Comune di Milano.
L'opportunità à è rivolta a professionisti quali designer, architetti, grafici, fotografi, artisti, operatori socio-culturali, che sono interessati, oltre a uno spazio di lavoro e di promozione della propria ricerca, a un’esperienza di condivisione di progettualità e competenze.
Viafarini è iscritta dal 2013 all’Elenco Qualificato di Soggetti Fornitori di Servizi di Coworking del Comune di Milano.

Dal 2017 Archivo Lotto 15 ha coinvolto studi di architettura e professionisti della pianificazione urbana riconosciuti quali Angus Fiori architectsSdarch Trivelli&AssociatiAmedeo Strada architectsAndrea Angeli, Alessandra Messori, Paar Architects ArchiveLaura May Dessagne atelier di architetturaPaolo Viola Harbours, Gerardo Ghioni Archi-Tekton, Eugenio Marchetti, Giuseppe Licastro, Giacomo Nasini, Alessandro Marzi, Luciano Ricci | Nelly Vitiello, Arianna Lanzarini, Stefano Menotti Colucci; esperti di policy making quali Associazione Vivaio, filmmaker e fotografi professionisti quali Virgilio Villoresi, Stefano Conca BonizzoniMassimiliano MonnecchiLeo TorriFederico Sorrentino, Danilo TorreFederica Belli, Ramaya Productions; musicisti quali Bruno Marro; professionisti della comunicazione visiva quale Angela Violino Atelier DoodleRoberto Arista Studio, Cristian Acquaro, Andrea Zucchetti, Francesco Roncaglia Venus, Laura Gutman, Olivia Gozzano, Jacopo Ginanneschi, The Dino Stories, Sarah Ciracì; professionisti del design quali Lina Huring - Navet StockholmAstrid LuglioIlaria Bianchi, Nina Songhori; servizi per l'arte quali Studio senzatitoloArtBagPiccolo Chiostro laboratorio restauro, Associazione Alzhalarte per l'accessibilità museale, La Buttiga organizzazione eventi; ricercatori quali Chiara Tinonin e Ilaria Turba; servizi di consulenza quali Simona Viberti,

 

Lotto 15 ha coinvolto organizzazioni quali YearOut International Volunteering che promuove il volontariato internazionale in Asia, Africa e Centro America; Associazione Senza Veli sulla Lingua per l'aiuto a donne vittime di violenza; Gruppo TRA con workshop creativi per bambini e adulti; Jobiri organizzazione che offre consulenza digitale per trovare lavoro; Museo Farfalla con la ricerca nella sperimentazione didattica usando teatro, arti visive, gioco, dibattito; ArtePassante / Ass. Le Belle Arti con Teatro Patrizia Mugnano, Evaporiti, Teatro Utile, Cooperative Le Crisalidi; Sun in Sky con attività di intercultura tra Italia e Cina; Teatro delle Moire.

VIDEO Lotto 15 alla Fabbrica del Vapore

Astrid Luglio, 2020

Postazione
La postazione è configurabile in base alle esigenze, che possono variare dall’utilizzo di un desk fino allo spazio per lo sviluppo di una produzione.

Eventi pubblici
A cadenza regolare le porte sono aperte al pubblico in occasione di eventi di presentazione.

Networking
La rete dei partner con operatori e istituzioni in Italia e all’estero facilita le collaborazioni.

Costi
da 450 a 750 euro a trimestre per persona fisica a seconda del tipo di postazione. Uso degli spazi in condivisione, connessione internet Wi-Fi, spese di luce, riscaldamento, mantenimento, portineria, facilitazione nelle ricerche presso l'Archivio Viafarini.

Candidature
Inviare il proprio profilo a archivio@viafarini.org oggetto: "Lotto 15", per informazioni: +39 02 66804473