BONUS
Itinerari della giovane arte dalle Accademie italiane
Nell’ottobre 2025 prende avvio per l’Archivio Viafarini negli spazi in via Carlo Farini 35 un nuovo ciclo di mostre dal titolo BONUS – Itinerari della giovane arte dalle Accademie italiane, ideato in collaborazione con la Galleria Giovanni Bonelli. Il progetto nasce dalla volontà di riportare al centro del dibattito culturale la formazione artistica in Italia e di restituire visibilità ai giovani che, proprio nelle Accademie, muovono i primi passi della loro ricerca.
Viafarini, fondata a Milano nel 1991 e oggi riconosciuta come una delle realtà più importanti per la documentazione e la promozione della giovane arte, continua con questa iniziativa la sua storica missione di sostegno alle nuove generazioni. L’Archivio Viafarini – che custodisce migliaia di portfolio d’artista e un vasto patrimonio di volumi e cataloghi, ed è stato riconosciuto di rilevanza storica dal Ministero MiC – costituisce la memoria viva di questo impegno e diventa il punto di partenza per una nuova ricognizione della creatività emergente in Italia.
Il ciclo si apre a Milano giovedì 2 ottobre, con la mostra di Andrea Loi, pittoresche vive e lavora a Milano e studia all’Accademia di Brera, invitato da Massimo Kaufmann, pittore e docente della stessa Accademia. La sua ricerca pittorica si muove tra tradizione e ironia, intrecciando immaginario classico e sensibilità contemporanea, con confini formali rigorosi che si aprono a un gioco concettuale quasi irriverente.
Nelle tappe successive, i docenti delle diverse Accademie italiane saranno invitati a selezionare uno o più studenti emergenti, offrendo così una panoramica corale delle ricerche artistiche in corso. BONUS proseguirà toccando sedi come Torino, Palermo, Urbino, Roma e altre città, fino a concludersi nuovamente a Milano con una nuova mostra dedicata agli studenti di Brera.
Si comporrà così una mappa articolata della giovane arte italiana, fatta di linguaggi, sensibilità e geografie differenti, che mira a restituire – attraverso opere, incontri e riflessione critica il fermento della ricerca visiva nel nostro Paese.
La Galleria Giovanni Bonelli, da sempre attenta al dialogo tra maestri del secondo Novecento e nuove voci contemporanee, affianca Viafarini in questo percorso con un ruolo di ponte tra formazione e sistema dell’arte.
Ogni mostra sarà arricchita da momenti di incontro: talk tra artisti, docenti, curatori, critici e pubblico, per stimolare il dialogo e favorire una rete di relazioni.
Con BONUS – Itinerari della giovane arte dalle Accademie italiane, Viafarini riafferma il suo ruolo di piattaforma nazionale per la giovane arte: non solo uno spazio espositivo, ma un nodo di connessione, documentazione e confronto critico.
Il progetto vuole essere un “bonus” – nel senso più pieno e positivo del termine – per chi espone, ma anche per l’intero ecosistema dell’arte contemporanea italiana: un investimento collettivo nel futuro della produzione artistica in Italia.
BONUS
Itinerari della giovane arte dalle Accademie italiane
Nell’ottobre 2025 prende avvio per l’Archivio Viafarini negli spazi in via Carlo Farini 35 un nuovo ciclo di mostre dal titolo BONUS – Itinerari della giovane arte dalle Accademie italiane, ideato in collaborazione con la Galleria Giovanni Bonelli. Il progetto nasce dalla volontà di riportare al centro del dibattito culturale la formazione artistica in Italia e di restituire visibilità ai giovani che, proprio nelle Accademie, muovono i primi passi della loro ricerca.
Viafarini, fondata a Milano nel 1991 e oggi riconosciuta come una delle realtà più importanti per la documentazione e la promozione della giovane arte, continua con questa iniziativa la sua storica missione di sostegno alle nuove generazioni. L’Archivio Viafarini – che custodisce migliaia di portfolio d’artista e un vasto patrimonio di volumi e cataloghi, ed è stato riconosciuto di rilevanza storica dal Ministero MiC – costituisce la memoria viva di questo impegno e diventa il punto di partenza per una nuova ricognizione della creatività emergente in Italia.
Il ciclo si apre a Milano giovedì 2 ottobre, con la mostra di Andrea Loi, pittoresche vive e lavora a Milano e studia all’Accademia di Brera, invitato da Massimo Kaufmann, pittore e docente della stessa Accademia. La sua ricerca pittorica si muove tra tradizione e ironia, intrecciando immaginario classico e sensibilità contemporanea, con confini formali rigorosi che si aprono a un gioco concettuale quasi irriverente.
Nelle tappe successive, i docenti delle diverse Accademie italiane saranno invitati a selezionare uno o più studenti emergenti, offrendo così una panoramica corale delle ricerche artistiche in corso. BONUS proseguirà toccando sedi come Torino, Palermo, Urbino, Roma e altre città, fino a concludersi nuovamente a Milano con una nuova mostra dedicata agli studenti di Brera.
Si comporrà così una mappa articolata della giovane arte italiana, fatta di linguaggi, sensibilità e geografie differenti, che mira a restituire – attraverso opere, incontri e riflessione critica il fermento della ricerca visiva nel nostro Paese.
La Galleria Giovanni Bonelli, da sempre attenta al dialogo tra maestri del secondo Novecento e nuove voci contemporanee, affianca Viafarini in questo percorso con un ruolo di ponte tra formazione e sistema dell’arte.
Ogni mostra sarà arricchita da momenti di incontro: talk tra artisti, docenti, curatori, critici e pubblico, per stimolare il dialogo e favorire una rete di relazioni.
Con BONUS – Itinerari della giovane arte dalle Accademie italiane, Viafarini riafferma il suo ruolo di piattaforma nazionale per la giovane arte: non solo uno spazio espositivo, ma un nodo di connessione, documentazione e confronto critico.
Il progetto vuole essere un “bonus” – nel senso più pieno e positivo del termine – per chi espone, ma anche per l’intero ecosistema dell’arte contemporanea italiana: un investimento collettivo nel futuro della produzione artistica in Italia.
Social
Contatti
viafarini@viafarini.org